Notariato

s. m. [derivato di notaro, variante antica di notaio]

 

1. Professione, ufficio, funzione di Notaio.

 

Il Notariato è l’insieme delle competenze e delle responsabilità che definiscono il mestiere notarile. Non si limita alla redazione di atti pubblici: custodisce volontà, certifica verità, accompagna passaggi di vita con rigore e umanità.

📌 Esempio: Esercitare il notariato significa essere presenti nei momenti chiave dell’esistenza altrui — quando si compra una casa, si scrive un testamento, si apre una nuova impresa.

 

 

2. La comunità professionale dei Notai.

 

 

Il Notariato è anche un corpo collettivo: una rete di professionisti che condividono valori comuni – legalità, imparzialità, discrezione, servizio. È organizzato in Consigli notarili, ordini territoriali, enti previdenziali, con una struttura capillare al servizio della collettività.

 

📌 Esempio: Il Notariato italiano, con sede centrale a Roma, coordina migliaia di notai in tutta Italia, garantendo uniformità, formazione continua e supporto.

 

💬 Una professione antica, una missione moderna.

 

Il Notariato affonda le radici nei secoli, ma parla al presente. Non è solo un mestiere tecnico, è una vocazione civile.
Essere parte del Notariato oggi significa unire sapienza giuridica e cura delle persone, sapere e ascolto, regola e comprensione.

 

È il punto d’incontro tra il diritto e la vita.

Altri termini del glossario

Vedi anche

Notariato

s. m. [derivato di notaro, variante antica di notaio]   1. Professione, ufficio, funzione di Notaio.   Il Notariato è … Leggi tutto “Notariato”

Atto: molto più di un documento, è un patto di fiducia

  Non un semplice documento, ma un patto di fiducia che prende forma sulla carta.   L’atto è la forma … Leggi tutto “Atto: molto più di un documento, è un patto di fiducia”

Fede Pubblica: il potere di rendere vero ciò che si attesta

  Il cuore pulsante del mestiere notarile. La fede pubblica è ciò che rende unico e insostituibile il ruolo del … Leggi tutto “Fede Pubblica: il potere di rendere vero ciò che si attesta”

Autenticazione: la conferma che non è solo la firma a contare, ma chi ci sta dietro.

Autenticare significa garantire che una persona ha firmato consapevolmente, senza forzature. È un gesto di responsabilità, non una formalità. 📌 … Leggi tutto “Autenticazione: la conferma che non è solo la firma a contare, ma chi ci sta dietro.”

Equilibrio

La linea sottile tra le parti, dove ognuno trova spazio e giustizia.   Il Notaio è sempre super partes. Non … Leggi tutto “Equilibrio”

Volontà: Il desiderio che diventa forma, intenzione che si fa certezza.

Ogni atto nasce dalla volontà delle persone. Il compito del Notaio è quello di ascoltarla, interpretarla e trasformarla in linguaggio … Leggi tutto “Volontà: Il desiderio che diventa forma, intenzione che si fa certezza.”

Testamento

Il messaggio che attraversa il tempo.   Il testamento è un atto profondamente umano. Non serve solo a dividere beni, … Leggi tutto “Testamento”

Trasparenza Luce sul diritto, parola chiara e accessibile.

Nel mare del linguaggio giuridico, il Notaio è un faro. Traduce concetti complessi in parole comprensibili, affinché le persone possano … Leggi tutto “Trasparenza Luce sul diritto, parola chiara e accessibile.”

Prossimità

Il diritto non vive nei codici, ma nelle vite delle persone.   Essere Notaio non significa solo scrivere atti, ma … Leggi tutto “Prossimità”

Tutela

La mano che accompagna, non che trattiene. Ogni atto notarile nasce per proteggere: le parti, i loro diritti, i loro … Leggi tutto “Tutela”